Blog

Per i malanni di stagione: l’Acerola, cassaforte di vitamica C.

La natura causa e cura le malattie, ed è quindi necessario che il medico conosca i processi della Natura, l’uomo invisibile al pari dell’uomo visibile. (Paracelso)

A novembre le sindromi da raffreddamento e quelle influenzali sono sempre più insistenti.

Diventa importante avere un sistema immunitario forte e reattivo e potrebbe essere utile il frutto dell’acerola con le sue proprietà e con il suo carico di vitamina C. Non a caso l’acerola è un’ottima miniera di questa vitamina.

A causa della sua alta concentrazione di vitamina C, è oggi venduto come integratore naturale con proprietà immunostimolante e “antiage” (antiossidante). L’Acerola contiene da 1 a 4,5% di vitamina C (da 1.000 a 4.500 mg / 100 g) nella porzione commestibile del frutto. Questo valore supera di gran lunga il contenuto di vitamina C in arance sbucciate (circa 0,05 o 50 mg / 100 g).[1]

L’acerola (Malpighia glabra) è originaria del Brasile ma sostanzialmente cresce spontanea in America Centrale, in Texas e in Florida. È chiamata anche ciliegia delle Barbados o ciliegia portoricana. Il frutto di Acerola è un frutto rosso brillante, molto succoso, simile, proprio, alla ciliegia.

Tradizionalmente i frutti sono stati usati come sostegno nella dissenteria, nella diarrea e nei disturbi del fegato.

Il contenuto di vitamina C nell’acerola varia in base alla maturazione (il più alto nel verde e il più basso nel frutto completamente maturo). Inoltre varia con la stagione e il clima.

Questa frutto contiene anche la vitamina A, la tiamina, la niacina, il calcio, il ferro, fosforo e magnesio.

Perché la vitamina C è importante? La vitamina C rafforza il sistema immunitario e sostiene la costruzione delle cellule di collagene. La vitamina C è nota per essere un antiossidante efficace. In un altro studio, è stato dimostrato che l’estratto di acerola potenzia l’attività antiossidante [2]degli estratti di soia e erba medica, agendo sinergicamente e può essere utile nella malattia coronarica.

Eventuali controindicazioni non sono state ancora identificate e mancano informazioni sulla sicurezza e l’efficacia in gravidanza e allattamento;

Effetti collaterali[3]: grandi dosi possono causare disturbi GI. Il dosaggio prolungato e massiccio può predisporre alla formazione di calcoli.

In tossicologia la vitamina C è facilmente eliminata dal corpo e non è tipicamente associata alla tossicità.

Fonte:

[1] Acerola. Review of Natural Products. factsandcomparisons4.0 [online]. 2005. Available from Wolters Kluwer Health, Inc. Accessed April 16, 2007. – https://www.drugs.com/npc/acerola.html

[2] http://nattrop.com/gated/acerola.html

[3] Leung AY, Foster S. Encyclopedia of Common Natural Ingredients Used in Food, Drugs, and Cosmetics . 2nd ed. New York, NY: J. Wiley and Sons; 1996:6-7.

foto/photos from www.pixabay.com

Pillole di Benessere_2021 2° ciclo

“Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata”

(Albert Einstein)

Siamo felici di ripartire Lunedi 13 settembre alle ore 21,00 con un nuovo ciclo di incontri per promuovere la conoscenza delle discipline naturali e della relazione d’aiuto, validi coadiuvanti del benessere psico-fisico: per star meglio con sé stessi, con gli altri e vivere più felici.

Pillole di benessere_2021 2° ciclo
Calendario 2° ciclo incontri

Il primo incontro on line di Pillole di Benessere 2021 2° ciclo sarà dedicato a :”Le piante e i rimedi di sostegno per l’autunno”.

Da sempre l’uomo ha utilizzato erbe e aromi con proprietà benefiche per sostenere il proprio Benessere. Le varie tradizioni erboristiche hanno classificato questi rimedi naturali in piante officinali e piante aromatiche.

In questo incontro parleremo delle piante che ci possono aiutare al passaggio dalla stagione estiva a quella autunnale che ci chiede di purificarci prima e rinforzare le difese immunitarie dopo e affrontare cosi con pù serenità l’autunno e l’inverno preservandoci dai malanni autunnali ed invernali con i doni della natura.

Per partecipare all’incontro e allo scopo di anticipare la propria presenza invia una mail a scrivi@fabriziafinotto.it.

La calendula, il rimedio dell’estate.

Conosciuta anche con il nome di Garofano di Spagna, la calendula è una pianta erbacea molto apprezzata in fitoterapia. Di questo pianta la tradizione erboristica utilizza le foglie e i fiori.

I fiori sono dei capolini con colore variabile dall’arancio al giallo e fioriscono dalla primavera all’estate: sbocciano quando splende il sole e sono sempre rivolti verso la luce, si chiudono al tramonto.

Le Proprietà sono da rintracciare in un olio essenziale, nell’acido salicilico e in alcuni principi amari.

Leggi tutto

Arriva il caldo. Meglio fare il pieno di antiossidanti

“Quando il cardo fiorisce e da un albero la cicala canora diffonde l’armonioso frinire battendo le ali, è giunto il tempo dell’estate, all’ombra e con il cuore sazio, beviamo allora il vino generoso godendo del dolce alitare di Zefiro sul viso.” (Esiodo)

Arriva l’estate e arrivano le “ondate di calore” che arroventano le nostre ore diurne e notturne.

La canicola estiva potrebbe generare malesseri tipo: stanchezza, mal di testa, senso di confusione, insonnia non abituale oppure patologie più importanti come i collassi circolatori.

Il nostro organismo con una “calura” costante e sempre più esposto al sole, all’afa e all’umidità, se non ben protetto, intaccherà le proprie riserve di acqua e di altri elementi importanti come gli antiossidanti.

Leggi tutto

Sani e Salvi

Nel corso di una classe di Bioenergetica possono essere proposti dei momenti espressivi.

Questi hanno soprattutto la valenza di sciogliere lo stress di stato, cioè lo stress che ha avuto origine in situazioni molto vicine nel tempo e nello spazio.

In questa accezione, l’esercizio espressivo procura quella che potremmo definire una “piccola abreazione”: un fenomeno che consente di vomitare le tossine psicologiche ingurgitate in tempi recenti, ma che lascia pressoché intatta la struttura portante del carattere.

Leggi tutto

Bioenergetica A’ Mare ed. 2021

Vacanza con il Benessere dal 01 al 04 luglio 2021

Ciao, come stai?

Anche quest’anno, dal profondo del nostro cuore, non abbiamo resistito al desiderio di progettare e proporre una minivacanza Benessere e di crescita personale.

Sarà la bellezza dei paesaggi delle colline e il mare finalese vicino a Finalborgo (SV), uno dei borghi più belli d’Italia, ad ospitarci.

Insieme, saremo accolti presso la struttura “Semi di Crescita“. Le giornate saranno scandite da laboratori esperienziali creativi che coinvolgono il corpo e le emozioni individuali e di gruppo, seguiti da uno spazio di condivisione in cui ciascuno avrà la possibilità di esplorare il tema dell’”Accettarsi per Realizzare la propria Unicità”, da momenti di svago e divertimento coccolati dal mare, dal territorio che offre oltre che gli elementi naturali anche quelli culturali.

Leggi tutto

Primavera, Tu a che punto sei?

“…nel mondo c’è un ordine naturale di farmacie, poiché tutti i prati e i pascoli, tutte le montagne e le colline sono farmacie, nella natura tutto il mondo è una farmacia che non possiede neppure un tetto”. 

Paracelso (1493-1541).

La frase di Paracelso ci fa capire come in natura o come la Natura fornisce mezzi, rimedi o suggerimenti utili, in qualsiasi istante. Questi momenti si ripetono ogni anno, da sempre, incessantemente attraverso le Stagioni con i suoi cambiamenti climatici, in un movimento circolare. Ogni Stagione, nella sua Ciclicità ha un senso, ha un progetto.

Leggi tutto

Pillole di Benessere_2021

Ciclo di incontri per promuovere la conoscenza delle discipline naturali e della relazione d’aiuto, validi coadiuvanti del benessere psico-fisico: per star meglio con sé stessi, con gli altri e vivere più felici.

Calendario_2021_A

Saranno esplorate competenze della Naturopatia, come la Floriterapia, gli Oli essenziali, la Fitoterapia, Alimentazione, ma anche Reiki, Musicoterapia ed elementi di Medicina Tradizionale Cinese e tanto altro.

Ulteriore spazio riservato al Counseling, alla Bioenergetica e alla Lettura del corpo.

Informazioni, iscrizioni e calendario completo da richiede a

SCRIVI@FABRIZIAFINOTTO.IT  oppure chiamando il 3473049695

Leggi tutto

Impara l’autocontenimento

L’unica persona che si può ritenere istruita è quella che ha imparato come si fa ad imparare – e a cambiare. – Carl Rogers

Nella pratica Bioenergetica potrebbe accadere che si mettano in atto manovre di contrazione muscolare proprio per proteggersi dall’emergere di alcune emozioni, Ma non è così.

In primo luogo perché, spesso, si tratta di contrazioni croniche, la cui origine risale alla prima infanzia: è dunque molto probabile che, ora, da individui adulti, le persone siano in grado di accettare e integrare emozioni che il loro Io bambino non era in grado sostenere.

Leggi tutto

Impara a possederti

Essere in contatto col proprio corpo un principio guida dell’analisi e della pratica bioenergetica.

La persona che non si trova in contatto con il proprio corpo proietta i propri problemi addosso agli altri o ne ricerca la soluzione in un cambiamento radicale della società. Più una persona è emozionalmente disturbata, più è lontana dal contatto con il proprio corpo.

Il fine dell’analisi bioenergetica e della relativa pratica è quello di riportare la persona in contatto con le relazioni fondamentali della propria esistenza: quella con l’ambiente in cui vive e quella col terreno su cui si regge.

Leggi tutto

Copyright © 2019 Fabrizia Finotto • Counselor AssoCounseling, livello Professional Counselor, iscr. n. REG-A2326-2019 - P.Iva : 03867310132